Ettore e Andromaca
![Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca Giorgio de Chirico, Ettore e Andromaca](https://museocarlobilotti.it/sites/default/files/storage/images/musei/museo_carlo_bilotti/collezioni/percorsi_per_sale/esterno/ettore_e_andromaca/5025-9-ita-IT/ettore_e_andromaca.jpg)
Giorgio de Chirico
La monumentale scultura in bronzo è un esemplare di una recente fusione, fatta realizzare appositamente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico in due copie, su commissione di Carlo Bilotti. La composizione riproduce, in dimensioni maggiori del vero, un modello in gesso realizzato da de Chirico nel 1966. L’Ettore e Andromaca caratterizza lo spazio esterno dell’Aranciera dove svolge una funzione di richiamo. L’opera riesce a comunicare il valore assoluto e universale di quell’ultimo gesto di addio tra i due coniugi omerici, interpretato dai consueti manichini dechirichiani, ormai quasi del tutto umanizzati e colpiti da un vento drammatico, che scuote la veste di Andromaca.