Per bambini

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
A cura di Serena Guglielmi
Crepereia, fanciulla romana vissuta nel II secolo d.C., possedeva una bellissima bambola di avorio con gli arti snodabili, oggi esposta al museo della Centrale Montemartini, un prezioso giocattolo al quale era molto affezionata.

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
Un modo divertente per avvicinare anche i più piccoli al patrimonio artistico della loro città, stimolando lo spirito di osservazione e la creatività.

14/10/2018

Iniziativa didattica nell'ambito di F@mu2018 – Piccolo ma prezioso
In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2018, allo scopo di abbracciare il tema dell'iniziativa di quest'anno, il Museo promuove una iniziativa didattica composta da una breve visita ed un successivo  laboratorio alla scoperta dei ‘piccoli’ rappresentati sul monumento e nella galleria dei ritratti, sottolineandone l’importanza e la funzione.

14/10/2018

FaMu, Famiglie al museo, l’iniziativa ideata per accogliere nei musei il pubblico dei piccoli visitatori, accompagnati da genitori e familiari, si rinnova anche quest’anno con un ricco programma di iniziative.

Esperimenti scientifici
14/10/2018

Divertiamoci a realizzare gli esperimenti di famosi scienziati per sperimentare attivamente e scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Armati di microscopi, pinzette e provette utilizziamo gli strumenti dello scienziato per scatenare l’immaginazione e la creatività, per osservare da vicino e sperimentare come miscelare, separare e far reagire insieme diverse sostanze… come per magia. Riproduciamo gli esperimenti di famosi scienziati per divertirci a scoprire come “funziona” il mondo che ci circonda.
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25; età consigliata dai 5 agli 11 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Famiglie al museo di Zoologia
14/10/2018

Un laboratorio dedicato ai più piccoli (3-4 anni con genitori), un’esperienza di modellizzazione, di gioco, di racconto di storie per vivere esplorare e conoscere in modo emozionante il Museo di Zoologia
Riusciamo a riconoscere gli oggetti dalla loro forma se siamo bendati ? E a scoprire le varie specie di insetti e di uccelli solo ascoltandone il verso? Proviamoci insieme in un laboratorio interattivo che coinvolgerà adulti e bambini in divertenti attività per toccare, annusare, vedere, ascoltare... e mettere alla prova i nostri sensi principali per conoscere attraverso di essi gli animali e le collezioni del Museo di Zoologia.
Data: 14 ottobre 2018; ore 15:00, 16:00 e 17:00
Durata: 1 ora
Biglietto: laboratorio gratuito con pagamento del biglietto d’ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Massimo partecipanti: 25 età consigliata dai 3 ai 4 anni
Info e prenotazione: prenotazione obbligatoria allo 06 97840700 (Coop. Myosotis); info su info@myosotisambiente.it

Settimana del Pianeta Terra
20/10/2018

Attività nell'ambito della Settimana del Pianeta Terra edizione 2018

07/10/2018

Domenica 7 ottobre, come ogni prima domenica del mese, è previsto l’ingresso gratuito in tutti i Musei Civici per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana, promosso da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Sarà inoltre aperto al pubblico gratuitamente anche il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali dalle ore 8.30 alle 18.30, con l’ultimo ingresso alle 17.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

01/11/2018

Un’avventurosa serata da brivido vi attende al Museo Civico di Zoologia, aspettando il giorno più spaventoso dell'anno! Ossa e crani spaventosi e misteriosi messaggi da decifrare per risolvere un fitto mistero. Armati solo di tanto coraggio, ci aggireremo nelle sale espositive alla ricerca di preziosi indizi e metteremo alla prova le nostre più straordinarie abilità, per andare alla scoperta  di ciò che si cela dietro l’imponente sala scheletri del Museo di Zoologia. E alla fine… pizza per tutti!
PROGRAMMA
h 19.30/21.00 Accoglienza e laboratorio avventura
h 21.15 PIZZA e chiusura avventura scientifica
h 22.15 USCITA

Orario di inizio attività: 1 novembre dalle 19.30 (apertura straordinaria)
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

27/10 - 31/10/2018

Per allontanare la paura  e celebrare una notte in cui il mondo della fantasia e della realtà finiscono per fondersi… Ritorna al Museo di Zoologia la notte più mostruosa dell’anno! Una straordinaria e indimenticabile avventura notturna per due terrificanti notti di Halloween. Solo i più coraggiosi riusciranno a superare gli insormontabili ostacoli e le ingegnose prove di abilità che nelle oscure sale del Museo aspettano i temerari partecipanti, armati solo di torce e sacchi a pelo.
PROGRAMMA
h 21.30 Accoglienza
h 22.00 /01.00 avventura notturna
h 01.00/07.30 notte nei sacchi a pelo
h 07.30/08.00 colazione e visita al Museo
h 08.30 Uscita

Orario di inizio attività: 27 e 31 ottobre dalle 21.30 (apertura straordinaria)
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

Pages