Pictor classicus. La nostalgia di Giorgio de Chirico

L’introduzione al museo ricostruisce la storia dell’edificio nel sistema delle fabbriche di Villa Borghese e ricorda la figura del collezionista Carlo Bilotti, attraverso i ritratti di Andy Warhol, di Larry Rivers, di Mimmo Rotella e del video dedicato.
Descrizione e svolgimento del percorso
La visita alla raccolta illustra l’opera di de Chirico alla luce della mediterraneità delle sue origini, sostrato degli archeologi, delle figure del mito, dei paesaggi della memoria. Vengono analizzati ragioni e caratteri del periodo metafisico e del successivo ritorno al mestiere attraverso il dialogo con la pittura antica, e la ripresa della Metafisica durante la maturità, mentre si confronta il mondo del Maestro con quello di altri artisti e con altre correnti e movimenti del periodo. Non mancherà un passaggio davanti al Cardinale di Giacomo Manzù.
Finalità didattica dell’attività: accompagnare i visitatori nell’esplorazione del raffinato Museo Bilotti per sollecitarne l’attenzione verso un piccolo museo che conserva opere di pregio.
Il corpus dechirichiano consente di analizzare in profondità l’opera del pittore e di chiarirne il ruolo nella storia dell’arte.
Informazioni
Sabato 30 novembre 2019, ore 11.00
L’ingresso al museo è gratuito.
Visita guidata € 6,00 a persona
Destinatari: adulti e famiglie
Partecipanti: da 7 persone fino ad un massimo di 25 persone
Organizzazione
AC Bell’Italia 88 - Via Girolamo Savonarola 17 - Roma
Prenotazione obbligatoria
- chiamando il numero telefonico 06 39728186 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30)
- per e-mail o per fax al numero 06 39728187
Sito web: www.bellitalia88.it
Email: bellitalia88@bellitalia88.it