Segni contemporanei: il Parco delle Sculture a Villa Glori

Immagine lista: 
Mauro Staccioli, Grandi Ruote (visione d’insieme), 1997, Roma – Parco delle Sculture di Villa Glori (©Sovrintendenza Capitolina, Direzione PAVS)
Le ville raccontano
13/11/2025
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Un viaggio attraverso la scultura della fine del 900 all’interno di Villa Glori, un museo a cielo aperto che coinvolge, arte, socialità e intelletto. L’incontro ricostruisce le fasi del progetto di conservazione in corso.

All’interno del denominato, dalla fine della Prima Guerra Mondiale, Parco della Rimembranza (progettato e realizzato da Raffaele De Vico) nel 1988 è stata insediata una Casa Famiglia per malati di Aids, gestita dalla Caritas, che possiamo considerare come lo spleen per l’attivazione di un progetto ambizioso fra natura, arte e socialità.

Il progetto di sculture contemporanee a Villa Glori ha preso così corpo nel 1997 (poi arricchita con nuovi inserimenti nel 2001), a cura di Daniela Fonti, con il titolo Varcare la Soglia, nel senso di oltrepassare i limiti – ambientali, sociali e culturali – imposti dalla società per mezzo dell’arte. In questo modo ha preso vita un percorso, segno del contemporaneo, di sculture e installazioni che dall’area verde del parco arriva fino al cuore della Casa Famiglia, per invitare il pubblico a una riflessione sui temi dell’emarginazione e delle contraddizioni della società.

Al progetto hanno aderito importanti artisti italiani: Paolo Canevari, Nino Caruso, Pino Castagna, Eliseo Mattiacci, Nunzio, Mauro Staccioli, Giuseppe Uncini.
Ma anche Maria Dompé, Fabio Mauri, Maurizio Mochetti, Jannis Kounellis e l’architetto Franco Purini, questi ultimi con opere e installazioni poste all’interno dell’area della Casa Famiglia, che però non esistono più.

Informazioni

Lugar Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Horario

Giovedì 13 novembre 2025
ore 17.00

Entrada

attività e ingresso gratuito per tutti fino a esaurimento posti (max 60 partecipanti)

Informaciones

Informazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Partecipazione senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Puntos de encuentro:

al Museo Carlo Bilotti

Duración
90 minuti
Tipología
Meeting

Eventi correlati

Actualmente no hay actividades.
No hay actividades en programa.
No hay actividades en archivo.