Per bambini

30/06/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

27/05/2019

In occasione della chiusura delle scuole per le Elezioni Europee, il 27 maggio il Museo Civico di Zoologia apre le sue porte ai giovani “esploratori” (dai 5 ai 12 anni) per un’avventurosa scoperta della Terra e delle straordinarie forme di vita che la popolano.
Una giornata a tu per tu con microscopici esseri viventi, grandiosi carnivori e spettacolari rapaci notturni, dal deserto ai ghiacci polari, dal sottosuolo all’alta montagna. Un’occasione per scatenare ingegno, fantasia e abilità manuali, partecipare a laboratori ed esperimenti scientifici, attività creative, giochi di socializzazione e di movimento.
Orari:
- intera giornata : 8.30 – 17.00
- mezza giornata: 8.30 – 12.30 (mattina); 13.30 – 17.00 (pomeriggio)

*Il pranzo al sacco e la merenda devono essere forniti dai genitori
Costo: intera giornata: 35,00 € (30,00 per fratelli); mezza giornata: 20,00 € 
Informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
COOP. MYOSOTIS lunedì o ore 09.00-14.00; da martedì a venerdì ore 9.00-19.00
Tel +39 06 97840700 - Fax 06 32609200

11/06 - 13/09/2019

Da giugno a settembre tornano i campus scientifici del Museo Civico di Zoologia per le vacanze estive dei giovani esploratori dai 5 ai 12 anni. Gli avventurosi partecipanti attraverseranno le ere geologiche, l’epoca delle grandi scoperte, mondi sommersi e ambienti estremi, mettendo a punto strumenti e metodi scientifici per superare avvincenti “esplorazioni scientifiche”.

I campus si svolgeranno negli spazi del Museo (sale espositive, laboratori e giardino esterno) e nelle destinazioni previste per le escursioni del martedì e giovedì (Villa Borghese, Orto Botanico di Roma, Riserva del Litorale Romano, Explora ecc.), per scoprire luoghi e spazi dedicati ai bambini e alla vita culturale della nostra città.
Tre le “esplorazioni scientifiche” che si ripeteranno nell’arco dell’estate 2019: “Esploratori della natura”, “Esploratori del tempo” , “Esploratori della scienza”. Immancabile, inoltre, l’appuntamento “E-Science… giochi scientifici in inglese”: ogni mercoledì pomeriggio sarà infatti dedicato alla conoscenza dell’inglese attraverso attività scientifiche e giochi di socializzazione.

Gli avventurosi scienziati (dai 5 ai 12 anni) potranno sfidarsi e sfrecciare tra le sale e l’ampio giardino esterno del Museo, a suon di esperimenti, prove e gare scientifiche, per contendersi gli ambiti gran premi.

Le esperienze scientifiche e le attività creative previste in ciascuna settimana, compreso l’appuntamento con l’E-Science (attività ludiche e giochi scientifici in inglese), si riferiranno ad uno specifico tema scientifico, rivisitato e proposto in chiave ludica: settimana “Terre Emerse”, settimana “Fenomeni Naturali”, settimana “Creature Preistoriche”. Durante ogni settimana il Museo di Zoologia sarà inoltre il punto di partenza per 2 giornate di escursione (martedì e giovedì) in parchi naturali e ville cittadine, musei e altri “luoghi della scienza e della cultura” per scoprire e partecipare alla vita culturale della nostra città.

Siete pronti allora per un nuovo originale appuntamento estivo con le più avvincenti sfide scientifiche? Non esitate… venite al Museo di Zoologia per vivere la Scienza da protagonisti!

Dal 10 giugno al 13 settembre (con sospensione dal 12 al 16 agosto). Le tematiche settimanali verranno ripetute in sequenza con le altre per l’intero periodo estivo.

ESPLORATORI DELLA NATURA: savana, foresta, barriera corallina, deserto e ghiacci polari… un’entusiasmante esplorazione fra gli ambienti presenti sul nostro pianeta alla scoperta delle sue straordinarie forme di vita. A caccia di impronte, tracce, pelli, ossa e scheletri per riconoscere e indagare la grandissima varietà di animali esistenti. A tu per tu con microscopici esseri viventi, grandiosi carnivori e spettacolari giganti dei mari! Un’imperdibile avventura fra emozionanti attività scientifiche nei panni degli esploratori della natura. (Settimane: 10-14 giugno; 1-5 luglio; 22-26 luglio; 19-23 agosto; 9-13 settembre)

ESPLORATORI DEL TEMPO: un avventuroso viaggio nel tempo, dal Big-Bang ad oggi attraverso le ere geologiche, le glaciazioni e le estinzioni di massa. Un’elettrizzante settimana alla scoperta della Terra, dei suoi affascinanti fenomeni naturali (terremoti, vulcani etc.) e delle stupefacenti modificazioni che hanno permesso l’origine della vita insieme ad incantevoli esseri preistorici e resti fossili, per ricostruire e rivivere gli avvenimenti del passato. (Settimane: 17-21 giugno; 8-12 luglio; 29 lug-2 agosto; 26-30 agosto)

ESPLORATORI DELLA SCIENZA: Esperimenti, reazioni e fenomeni naturali… alla scoperta della Scienza e degli scienziati che hanno cambiato il mondo! La missione di questa settimana porterà i “giovani esploratori” a giocare e sperimentare forze, equilibri ed elementi naturali, mescolando scienza, fantasia e divertimento! (Settimane: 24-28 giugno; 15-19 luglio; 5-9 agosto; 2-6 settembre)

Età: dai 5 ai 12 anni
Orario: 08.30 - 17.00
Costi: quota di partecipazione giornaliera: € 35,00 / Settimanale € 135,00
Sono previste agevolazioni per fratelli e per possessori di lab.card (Euro 120,00 a settimana)
Il pasto (colazione e pranzo) può essere fornito dai genitori oppure richiesto alla Myosotis che si avvale di un servizio esterno. Costi: Euro 43,00 a settimana o Euro 10,00 giornaliero)

Info e prenotazioni:  lunedì e sabato 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-18.0 - TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200 info@myosotisambiente.itwww.myosotisambiente.it #MMyosotis  #museozoologia

18/05/2019

La Grotta del Mutamembra è un testo che affronta in maniera profonda e insieme molto divertente ed ironica ombre e luci dell’essere umano, esplorando le emozioni forti che vivono in particolare i bambini e i ragazzi nella crescita.
Parliamo della paura di non essere riconosciuti incarnata in questa storia da Sir Parson, un cavaliere che si rifà delle sue frustrazioni col più debole Vinnie, folletto del bosco. Ma alla tentazione della vendetta si sostituisce alla fine una risoluzione di respiro, un’inaspettata grandezza. Si può vivere di immaginazione e fantasia, arte e bellezza. Lungo il percorso espositivo del Museo saranno allestite alcune postazioni in cui il personale del museo, gli operatori didattici e i volontari del Servizio Civile Nazionale intratterranno i visitatori su vari temi zoologici.
Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa.
A cura di Ruota Libera Soc. Coop
Data: sabato 18 maggio 2019 alle ore 20.15, 21.15 e 22.15. Il museo è straordinariamente aperto dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso a 01.00)
Biglietti: ingresso a 1€, gratuito con la MIC card
Info e contatti: Per bambini e famiglie dai 4 anni in su 06 67109270. 

11/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

25/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

19/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

04/05/2019

Tutte le stelle che si vedono in una notte stellata raccontano la loro storia. Con la guida dal Dottor Stellarium sarà possibile misurare le loro dimensioni e le loro distanze, anche grazie ad uno strano strumento inventato dal Dottor Stellarium in persona, l'annolucimetro.
"Vita da stella con il dottor Stellarium” è una produzione di Gabriele Catanzaro per il Planetario di Roma.

07/05/2019
11/05/2019

Alle prese con uno scavo paleontologico andiamo alla ricerca di resti animali, ossa e scheletri per esplorare e conoscere le incredibili forme di vita di animali ormai estinti da milioni di anni.
Prezzo: 10,00 € a bambino + biglietto di ingresso al museo secondo  tariffazione vigente
Orario di inizio attività: 15.30 (5-7 anni) – 16.00 (8-11 anni) 
Durata: 1h e 30 minuti
INFO E PRENOTAZIONI:
attivita@museodizoologia.itwww.myosotisambiente.it
TEL: 0697840700 – FAX: 0632609200

Pages