Visite guidate in polacco al Giardino del Lago e al Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese

Il Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese apre al dialogo interculturale con un ciclo di visite guidate in polacco
Martedì 1 luglio prende il via una nuova iniziativa destinata ai visitatori di lingua polacca che si articolerà in una serie di visite guidate in polacco al Giardino del Lago e al Museo Carlo Bilotti all’Aranciera di Villa Borghese. Le visite avranno cadenza bisettimanale per tutto il mese di luglio, ogni martedi e sabato. L’iniziativa si inserisce nel programma di dialogo interculturale già avviato da altri musei civici di Roma. Le visite, condotte dalla studentessa di storia dell’arte Anastazja Stelmach stagista presso il museo Bilotti, sono promosse dalla Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, Museo Carlo Bilotti, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Aperto al pubblico dal 10 maggio 2006, il Museo Bilotti - frutto della collaborazione tra il Comune di Roma e il collezionista Carlo Bilotti - ha cambiato radicalmente l'aspetto della storica Aranciera, dopo decenni di usi impropri e un accurato restauro. Oggi accoglie opere di arte contemporanea di Giorgio de Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers e Giacomo Manzù.
Il Museo ha la duplice funzione di mostrare in permanenza le opere donate alla città di Roma dal collezionista Carlo Bilotti, in sale allestite appositamente, e offrire a rotazione esposizioni degli artisti più significativi del nostro tempo, con la collaborazione di istituzioni pubbliche e private.
Il Giardino del Lago in Villa Borhese è uno dei pochi esempi di giardino all'inglese in area romana, ricco di piante esotiche quali banani, bambù e cipressi calvi. Nasce alla fine del Settecento quando Marcantonio IV Borghese trasforma il piano dei licini (lecci) in un giardino alla moda dei tempi con un caratteristico lago a imitazione di uno stagno naturale. Al centro del laghetto, il tempio di stampo classico dedicato ad Esculapio, decorato con sculture antiche restaurate da Vincenzo Pacetti. Accanto agli architetti Asprucci, direttori dei lavori, per la realizzazzione del Giardino si alternarono giardinieri e artisti, tra cui Jacob More, paesaggista inglese.
Information
11.45
Calendario visite
martedi 1, 8, 15, 22, 29 luglio
sabato 28, 5, 12, 19, 26 luglio
La visita è gratuita
Il biglietto di ingresso al Museo è di € 6,00
tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9 alle 22:30)