La valigia di Giorgio de Chirico: oggetti silenziosi e personaggi misteriosi

Visita guidata e laboratorio per bambini 6-11 anni. L'operatore museale conduce la visita guidata portando con sé una valigetta nella quale ci sono vari oggetti: i bambini sceglieranno un oggetto di uso comune e creeranno la loro opera metafisica
L'indagine sull'opera di Giorgio de Chirico inizia dall'osservazione dei quadri presenti nel Museo, con l’invito rivolto ai bambini a ragionare sui singoli elementi che compongono le tele.
L'operatore museale conduce la visita guidata portando con sé una valigetta nella quale ci sono vari oggetti (un piccolo souvenir, un biscotto, un giocattolo, un quaderno…) che verranno tirati fuori di volta in volta e utilizzati per spiegare con esempi concreti e accessibili i principali aspetti delle opere di de Chirico, come lo spazio vuoto e dilatato, gli oggetti straniati e silenti, l'enigma e il mistero, il tempo e la storia, l'antichità classica.
I bambini sceglieranno un oggetto di uso comune tra quelli suggeriti dal materiale fotografico messo loro a disposizione dall’operatore e creeranno la loro opera metafisica: riprodurranno tale oggetto all’interno di un’ambientazione (interna o esterna) fornita dall’operatore tramite prestampati, altro materiale cartaceo sarà di supporto a tale attività come immagini da ritagliare e incollare.
Finalità didattica del laboratorio:
• Conoscenza del museo e della collezione Bilotti
• Conoscenza dell’arte di de Chirico e del linguaggio metafisico
• Giochi di osservazione
• Sviluppo della creatività
Informazioni
6 novembre 2016 ore 11.00
Durata: 120’
Partecipanti: minimo 10; massimo 30
Ingresso al museo gratuito
€ 7,00 a bambino
€ 5,00 in caso di fratelli o sorelle
e prenotazioni:
Coop. A.L.I.C.E. dal lunedì al giovedì
dalle ore 9.00 alle ore 16.00
e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
06 4815678 - 335 5822433
Cooperativa Sociale A.L.I.C.E.