Make me up a star

Omaggio ai grandi truccatori cinematografici italiani. Immagini inedite di backstage, busti, calchi, parrucche e video provenienti dai set delle straordinarie pellicole cinematografiche a cui hanno prestato il loro talento
I Volti dipinti di “Apocalypto”, con le mirabilanti parrucche e i denti ricoperti di pietre semipreziose; il busto severo di Servillo trasformato nel “Divo Giulio”; la chioma rossa Belle Epoque e lo sguardo ammaliante di Nicole Kidman di “Moulin Rouge”. E ancora: il corpo mutilato di “Black Dalhia” e quello pieno di bruciature di Ralph Finnes ne “Il paziente inglese”.
Per Make Me up a Star, Dress in Dreams ne ha scelti quattro, tutti pluripremiati: Vittorio Sodano (nonination agli Oscar per “Apocalypto” e David di Donatello per “Il Divo”); Maurizio Silvi (nomination agli Oscar e Bafta per “Moulin Rouge”); Fabrizio Sforza (Bafta per “Il Paziente inglese”, “Le avventure del Barone di Munchausen” e “L’Ultimo Imperatore”) e Fancesco Freda, storico truccatore della Loren e Mastroianni (Chioma di Berenice alla Carriera). Un particolare ringraziamento va all' Hair Designer Aldo Signoretti (Bafta per “Gangs of New York”, Chioma di Berenice alla Carriera; nomination agli Oscar per “Moulin Rouge e “Apocalypto”) che con la gentile concessione delle parrucche dalla sua collezione privata ha sapientemente completato e valorizzato le creazioni dei protagonisti di Make me up a Star
La mostra sarà dedicata a Fabrizio Sforza, il make up artist romano vincitore del premio Bafta per “Il Paziente inglese”, “Le avventure del Barone di Munchausen” e “L’Ultimo Imperatore” scomparso improvvisamente il 13 ottobre 2009.
La scomparsa di Sforza ci addolora e ci priva di uno straordinario protagonista del cinema mondiale - spiega Elisabetta Cantone ideatrice della mostra con Francesca Silvestri per la Dress in Dreams - autore di alcune “maschere” cinematografiche tra le più riuscite di sempre. Basti pensare a l'incredibile corpo ustionato di Ralph Fiennes ne Il Paziente Inglese, di cui sono in mostra i calchi realizzati al silicone. Per questo, abbiamo deciso di dedicargli la nostra esposizione che altro non vuole essere che un omaggio a quei truccatori che rappresentano la vera eccellenza del cinema italiano nel mondo.
Informazioni
ore 9.00-19.00
Ingresso ordinario al museo Bilotti: Intero € 4,50 - Ridotto € 2,50