Evento

02/12 - 30/12/2023

Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall'umanità più lontani dalla Terra.

02/12 - 31/12/2023

Uno spettacolo giocoso e interattivo per bambini - e per i loro genitori -, in cui la sala del Planetario diventerà un’immaginaria rampa di lancio verso i pianeti del sistema solare… e oltre!

01/12 - 31/12/2023

Si riapre il grande spazio celeste del Planetario ed è tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo. L’invito è rivolto a tutti: sia a chi attendeva il ritorno del planetario che a chi lo visita per la prima volta.

01/12 - 31/12/2023

Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst

01/12 - 31/12/2023

Dal 1 al 31 dicembre ecco la programmazione del Planetario.

02/12 - 16/12/2023

Circa 70 artisti coinvolti tra mostra e performance focalizzati su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura.

23/11/2023

Presentazione del catalogo della mostra Tellurica Pino Genovese/ Alberto Timossi a cura di Davide Silvioli.

25/11/2023

Visite guidate alla mostra che ripercorre l’attività del ceramista Virgilio Retrosi. Nell'ambito di Musei in Musica 2023

25/11/2023

Visite guidate del museo nell'ambito di Musei in Musica 2023.

25/11/2023

Eventi nell'ambito di Musei in Musica 2023 in vari spazi culturali della città.

Pagine