Evento
Dal 15 dicembre 2021 i Musei Capitolini ospitano il progetto “Visea”, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco. La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico murale eseguito dal pittore Tommaso Laureti nella Sala dei Capitani del Palazzo dei Conservatori dei Musei Capitolini prende vita attraverso un’applicazione multimediale innovativa che permette di ripercorrerne l’intero processo esecutivo.
Il Mausoleo Ossario Garibaldino e il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina onorano la ricorrenza osservando aperture straordinarie prolungate e ospitando iniziative divulgative in ricordo dell'importante esperienza storica.
Dopo due secoli il primo asteroide torna nel punto in cui fu scoperto
Venerdì 28 gennaio 2022 il Planetario e Museo Astronomico di Roma propone per l'occasione un evento online in collaborazione con Virtual Telescope Project, INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, INAF-IASF Palermo, INAF-IAPS Roma, Agenzia Spaziale Italiana.
- Leggi tutto su Progetto Li-Fi e riapertura della Casa romana nei sotterranei
- English
- Français
- Español
Al Museo Barracco l’antichità incontra l’innovazione sostenibile con il nuovo progetto “Li-Fi”.
Torna l’appuntamento con il Natale nei Musei, l’abituale offerta del Sistema Musei di Roma Capitale che, anche quest’anno, accoglie i visitatori di tutte le età, con un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate, spettacoli, giochi e passeggiate itineranti.
Attività per famiglie con bambini al Museo delle Mura.
Un weekend di story telling, laboratori e visite intorno ai temi, alle parole e ai concetti della mostra.
Ciclo di incontri e approfondimenti in occasione della mostra Prima, donna. Margaret Bourke-White sulle protagoniste, gli sguardi e i temi della fotografia e dell’identità femminile nell’Italia del Novecento.
Un raro cippo pomeriale di travertino, ritrovato ancora infisso nel terreno, testimonianza della storia e soprattutto dello sviluppo dell’Urbe e del suo ampliamento esposto dal 16 luglio 2021 nella Sala Paladino del Museo dell’Ara Pacis.
In esposizione nell’Esedra del Marco Aurelio la mano del colosso bronzeo di Costantino dei Musei Capitolini ricomposta con il frammento del dito in bronzo, coincidente con le due falangi superiori di un indice, proveniente dal Museo del Louvre, grazie alla generosa disponibilità del suo Presidente-Direttore Jean-Luc Martinez. La mano è esposta insieme agli altri bronzi, già in Laterano, donati al Popolo Romano da papa Sisto IV nel 1471.