Lettura rock parole in musica

L'attore Adriano Braidotti leggerà testi, citazioni, monologhi sulle note della chitarra elettrica di Stefano Mecca.
Lo spettacolo consiste nell'esplorazione di testi e brani che hanno rappresentato il manifesto di due intere generazioni, quelle che negli anni '60 e '70 si riconoscevano nei miti del viaggio, della musica rock e della ribellione a una società basata sul consumismo e sul conformismo.
Un viaggio alla ricerca di quei suoni e quelle parole di comunione umana e spirituale, di provocazione ed esaltato dissenso, che hanno caratterizato un'epoca e tutte le sue forma di arte.
Frammenti di testi e sceneggiature passate e presenti legate alla stessa forza d'opinione integreranno il percorso tra note acide e psichedeliche, rock e funk.
Musiche e testi tratti dai lavori di: Andy Warhol, Orwell 1984, Roderigo Garzia - Teatro Macelleria, Eric Bogòsian, Orson Wells - Quarto Potere, Hunter S.Thompson - Marx a Soho, John Lennon, Rolling Stones, Deep Purple, Doors, Velvet Underground, Lou Reed, Beatles, Bob Dylan, Joan Baez, Jefferson Airplane, Frank Zappa, Johnny Cash, Pink Floyd, Genesis.
Adriano Braidotti
Nel 1998 è uno dei giovani protagonisti dei “I piccoli maestri” di D. Lucchetti, diplomato alla “Scuola di teatro di Bologna” nel 2001, è primo classificato al Premio Histryio alla vocazione.
Dopo avere lavorato sulla maschera con la compagnia Pantakin di Venezia, collabora con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e con il regista Antonio Calenda con il quale nel 2001 interpreta un giovanissimo Cassio nell’Otello accanto a Michele Placido e successivamente Edmund nel Re Lear con Roberto Herlitzka. Collabora poi con Walter Pagliaro, Maurizio Panici, con la compagnia di Mariano Rigillo e con Edoardo Siravo. Attualmente è impegnato nella turnè dei “I due gemelli Veneziani” nel ruolo di Arlecchino con Massimo Dapporto per la regia di Antonio Calenda.
Stefano Mecca
Il cantante e chitarrista Stefano Mecca, nato a Napoli nel 1967, ha iniziato da bambino lo studio della chitarra. All’età di otto anni, grazie agli insegnamenti del maestro Michele Postiglione, si è avvicinato alla canzone classica napoletana proseguendo poi per circa dieci anni sotto la guida di Roberto Murolo.